Friday, December 1, 2023
NotiziaChe cos’è la alopecia da stress

Che cos’è la alopecia da stress

La perdita dei capelli nei giovani può avvenire per stress o ansia. E’ molto comune che persone con una vita frenetica, con molte responsabilità, figli e un lavoro importante, perdano più capelli del normale. Questo si deve all’alopecia nervosa.

Non è una condizione permanente e saper controllare lo stress, insieme ad alcuni trattamenti, possono rallentare la perdita dei capelli. In questo articolo ti diremo che cos’è la alopecia da stress e come controllarla. Continua a leggere.

Che cos’è la alopecia da stress?

 

La calvizie da stress è la perdita di capelli dovuta ad un alto livello di depressione, stress o ansia.  Il capello inizia a cadere in quantità sempre maggiori e questa condizione può durare anche diversi mesi. Una volta superato il motivo dello stress, la caduta cessa e si torna a recuperare i capelli.

Una delle cause che può generare questa perdita è che quando si è nervosi o depressi, le persone smettono di mangiare. Se il corpo non riceve i nutrienti necessari, si debilita, e così anche il cuoio capelluto e comincia la caduta.

Durante questi momenti di stress, il ciclo mestruale può essere più abbondante provocando mancanza di ferro nelle donne. Questo comporta la alopecia femminile.

Però la calvizie nervosa non colpisce solo le donne, ma anche gli uomini che possono soffrire di alopecia maschile a causa di ansia e stress. Questo tipo di calvizie non è permanente ma può diventare preoccupante.

Sintomi della alopecia nervosa

Il sintomo principale è una situazione di stress o depressione. Tuttavia ci sono altri fattori che  ci indicano che si tratta di una calvizie nervosa e non di tipo più grave che non permetta al capello di rigenerarsi. Andiamo ad elencarli.

  • Perdita di volume: quando la perdita di capelli è dovuta allo stress, noterai che i tuoi capelli perdono di volume. Notandosi molto poco rispetto al normale.
  • Caduta generalizzata: Essendo una caduta provocata dall’ansia e non dovuta a problemi capillari, il capello cade in maniera generalizzata. Non ci sono zone specifiche, né vedrai delle zone vuote sul tuo cuoio capelluto.
  • Rigenerazione dei capelli perduti: Una volta passata la situazione di stress, la caduta si ferma e il capello ritorna a crescere.

Che cosa causa la alopecia da stress

La alopecia nervosa si verifica a causa di una condizione di stress continuo, di depressione o di ansia perenne.  Cosa succede al capello in questi casi?

Quando lo stress è continuo, il capello che si trova nella fase di crescita, che è la fase anagen, passa bruscamente alla fase di caduta, cioè a quella telogen. Questo fa sì che si salti la fase intermedia, che è quella del riposo che deve durare circa 3 settimane.

Questa situazione, impedisce al capello di tornare a crescere mentre persiste il problema che genera stress o ansietà. Il responsabile di questo è il cortisolo. Un ormone che il corpo sprigiona in condizioni di stress.

Il cortisolo rallenta la circolazione del sangue. Inoltre evita che il cuoio capelluto assorba in maniera corretta le sostanze nutritive e l’acqua. La conseguenza è il salto dalla fase di crescita alla fase di caduta del capello.

Differenze tra alopecia da stress e alopecia areata

La alopecia areata è legata al sistema immunitario. Si recupereranno i capelli persi nel momento in cui guarirà la zona colpita. Questo tipo di perdita va a zone. Crea dei vuoti nel cuoio capelluto e la caduta non avviene in maniera generalizzata.

La alopecia da stress, è dovuta a problemi nervosi, depressione e ansietà. Il capello si rigenera una volta terminato il motivo dell’ansia. E’ una caduta generalizzata, si perdono capelli su tutta la superficie della testa e non compaiono zone vuote.

Possono confondersi questi due tipi di alopecia, ma conoscendo queste differenze, potrai distinguere una dall’altra.

Come curare la alopecia da stress

Nonostante sia un tipo di alopecia che scompare al termine del periodo stressante, è consigliabile metterle un freno prima di perdere una grande quantità di capelli. Per questo motivo segui queste raccomandazioni e ferma la tua calvizie da stress.

  • Elimina il problema: E’ il primo passo che bisogna compiere. Se il problema è generato dallo stress, ansia o depressione, devi porre rimedio alla situazione che lo produce. Nel caso tu non possa farlo da solo, è consigliabile un consulto con uno psicologo che ti aiuti a superarlo.
  • Esercizio: Realizzare esercizio fisico quotidianamente. Oltre ad aiutarti a liberare endorfine che migliorano il tuo stato d’animo, l’esercizio riduce lo stress e l’ansia. In più migliora il tuo fisico e la tua autostima.
  • Buona alimentazione: Non permettere che la tristezza o il malumore influiscano sulla tua alimentazione. Una buona alimentazione è necessaria per apportare tutte le sostanze nutrienti necessarie per fortificare il cuoio capelluto ed evitare la caduta.
  • Rivolgiti al medico: Se anche così, i capelli continuano a cadere, devi rivolgerti ad un medico. Egli controllerà e si assicurerà che non si tratti di un altro tipo di calvizie. A seconda della sua diagnosi, ti indicherà se devi rivolgerti ad uno psicologo o se dovrai far uso di farmaci. I farmaci raccomandati in questo caso saranno, Minoxidil e Finasteride.

Il capello si recupera completamente dopo l’alopecia da stress?

La risposta è sì. Una volta superato il problema il tuo capello tornerà a crescere. Si tratta di alopecia temporanea. Terminata l’ansia e lo stress, il tuo capello recupererà la fase di crescita. Non ci saranno più salti delle altre fasi e i follicoli che avevano smesso di lavorare, inizieranno a produrre capelli nuovi.

E’ consigliabile che durante questa fase di crescita dei tuoi nuovi capelli, tu riponga le attenzioni necessarie per farli crescere sani e forti. Alimentati adeguatamente, usa prodotti adatti al tuo cuoio capelluto e non abusare di phon, piastre e prodotti chimici.

Seguendo tutti questi consigli e sapendo che la causa della perdita dei capelli è lo stress, non diventare ancora più ansioso. E’ il momento di iniziare a raggiungere i giusti livelli di calma, per riparare al danno che lo stress ha causato ai tuoi capelli.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here