Sono molti i casi di persone che almeno una volta nella vita hanno sofferto di perdita dei capelli.  Alcuni lo raccontano solo come un aneddoto, dal momento che sono riusciti a recuperare i capelli. Per altri non è stato così facile e la caduta dei capelli è stata permanente.
Molte volte, non trovare una soluzione in tempo, peggiora la situazione e si evita di mettere un freno alla caduta dei capelli quando si è ancora in tempo per farlo. Per questo motivo è importante conoscere le cause della calvizie e fare di tutto per evitarla.
Come si argina e che cos’è la caduta dei capelli?
La caduta dei capelli in forma abbondante si chiama alopecia o calvizie. Esistono diversi tipi di alopecie. Nella maggior parte dei casi si possono arrestare e si possono recuperare i capelli.
Che cos’è la caduta dei capelli?
Come già abbiamo detto è la perdita di capelli abbondante che viene chiamata alopecia. In genere una persona perde quotidianamente dai 100 ai 150 capelli. Quando la perdita diventa più abbondante, bisogna iniziare a preoccuparsi e trovare una soluzione.
Perdere una quantità maggiore di capelli può significare che esiste una causa che genera la calvizie. Questa deve arrestarsi col tempo, è consigliabile rivedere le tue abitudini e migliorare la tua alimentazione.
Bisogna anche smettere di utilizzare piastre, phon, tinte, liscianti e permanenti. E utilizzare solamente prodotti adatti al tuo cuoio capelluto. Se anche con questi accorgimenti i tuoi capelli continuano a cadere, allora devi consultare uno specialista.
Tipi di alopecia
Possiamo parlare di 5 tipi di alopecia. Che andremo a descrivere qui di seguito:
Alopecia androgenetica
E’ la alopecia più comune, di tutte le persone che soffrono di calvizie o perdita di capelli, almeno il 90% soffre di questo tipo di alopecia. E’ molto comune sia negli uomini che nelle donne e anche se può comparire in età molto giovane, generalmente inizia dopo i 30 anni.
I capelli si fanno via via sempre più fini, fino alla caduta e non ricrescono più. Negli uomini iniziano a cadere i capelli della corona e delle tempie.
Alopecia diffusa
E’ un tipo di calvizie permanente. In maniera progressiva, il capello cade in tutte le zone indistintamente. Come per il caso precedente, il capello si fa via via più fine, perde volume, fino alla caduta e non si rigenera.
Essendo un tipo di calvizie permanente, la soluzione è il trapianto di capelli.
Alopecia Areata
E’ generalmente un tipo di calvizie ereditaria. Si può anche presentare a causa dello stress o mancanza di sali minerali nell’alimentazione. Circa un 2% della popolazione a partire dai 20 anni  può soffrire di questo tipo di perdita dei capelli.
Il capello si perde per zone e può colpire qualsiasi parte del corpo. La zona dove si verifica la caduta rimane sana e con un trattamento si può superare il problema e recuperare il capello. In generale dopo un trattamento adeguato, il capello torna a crescere.
Alopecia cicatriziale
In questo tipo di alopecia, alcune infezioni, batteri o funghi, distruggono i follicoli piliferi. Il tessuto della zona colpita è sostituito da tessuto cicatriziale. E’ un tipo di alopecia permanente. Le zone interessate si presentano arrossate e squamose. La soluzione in questo caso è un trapianto di capelli.
Alopecia fibrosante frontale
Questo caso di alopecia, colpisce le donne, soprattutto nel periodo della menopausa. E’ una calvizie lenta. Il capello si fa via via più debole, e inizia a diradarsi nella zona frontale e laterale della testa. E’ consigliabile un trattamento per rinforzare il capello. In alcuni casi la soluzione è il trapianto di capelli.
Cause più frequenti dell’alopecia
Esistono diverse cause che provocano i diversi tipi di alopecia. Parliamo delle più comuni.
- Ereditarietà . La parte genetica gioca un ruolo importante nella perdita dei capelli. Si chiama alopecia androgenetica. E’ causata da diversi fattori ereditari e ormonali. Quando colpisce qualsiasi parte del capello, si chiama alopecia universale. Quando colpisce zone specifiche, si tratta di alopecia areata.
- Eccesso di ormoni maschili: in questo caso può verificarsi sia alopecia femminile che alopecia maschile. Si deve ad un alto livello di ormoni maschili nel corpo. Negli uomini i capelli iniziano a cadere nella parte frontale e sulla corona. Nelle donne compaiono dei vuoti nella parte centrale della testa.
- Stress: Lo stress provoca la perdita dei capelli. Durante periodi di ansia, il capello arresta la fase di crescita. Passa dalla fase iniziale di crescita a quella finale di caduta, smettendo di rigenerarsi. Un’infezione in quella zona può anche generare la caduta temporanea dei capelli.
- Cattiva alimentazione: Una alimentazione inadeguata, senza le giuste proporzioni di vitamine, sali minerali e nutrienti richiesti dal corpo, a lungo andare debilita il cuoio capelluto e provoca la perdita dei capelli.
- Malattie: in malattie come il Lupus, il tessuto connettivo attorno al follicolo pilifero è Questo genera un’abbondante caduta dei capelli.
- Farmaci: Alcuni farmaci utilizzati per il trattamento di altre patologie, possono provocare la perdita dei capelli. Ad esempio è il caso dei farmaci chemioterapici.
Come prevenire la caduta dei capelli
- Evita di fumare: Il tabacco impedisce l’ossigenazione della fibra capillare ed evita al follicolo di crescere.
- Basta con lo stress: utilizza tecniche di rilassamento e conduci una vita più tranquilla.
- Buona alimentazione: Assicurati di consumare le sostanze nutritive necessarie. Lo iodio, il ferro e la vitamina B sono imprescindibili per fortificare il capello.
- Spazzolare: Spazzola i capelli 2 volte al giorno.
- Massaggio: Attiva la microcircolazione applicando un leggero massaggio dalla nuca fino alla fronte.
- Trattamenti: Usa prodotti che fortificano i tuoi capelli. In caso di perdita dei capelli, prova con tecniche come la ozonoterapia o il laser per riattivare la circolazione.
Molte delle cause della caduta dei capelli possono essere prevenute. Â Ora che le conosci, non ti resta che applicare le attenzioni necessarie per mantenere un capello sano e frenare la alopecia.