Sunday, December 3, 2023
Trapianto di capelliQuanto costa un trapianto di capelli in Italia?

Quanto costa un trapianto di capelli in Italia?

La caduta di capelli in condizioni normali è da ritenersi un naturale processo fisiologico di ricambio della capigliatura. Crescita, caduta e ricrescita dei capelli fanno parte del ciclo di vita del capello, una sequenza che si ripete continuamente durante l’arco della vita di una persona.

Le caratteristiche del soggetto influiscono enormemente sul tipo di caduta dei capelli che può manifestarsi. La calvizie, o alopecia androgenetica è la più comune problematica che riguarda i capelli: ne soffrono più del 70% degli uomini, e il 40% delle donne.

Il ciclo vitale dei capelli

Durante la fase anagen (fase di crescita), il follicolo si trova in piena attività proliferativa ed il capello cresce mediamente di 0,3-0,4 mm al giorno. Questa fase generalmente dura tra i 2 ed i 7 anni. Successivamente, la fase di involuzione (detta catagen) prevede l’arresto delle attività proliferative del follicolo: il capello non cresce. Questa fase dura circa 2-3 settimane.

Il ciclo di vita si conclude con il riposo (fase telogen), quando il capello, ancora all’interno del follicolo, è ancorato da deboli legamenti che presto cederanno sotto la spinta del nuovo capello.

Se il rapporto fra capelli in fase di crescita e quelli prossimi alla caduta si sbilancia in favore di questi ultimi, significa che c’è una caduta anomala.

A questo punto, è importante appurare se si tratta di un fenomeno temporaneo, legato a fattori contingenti (emotivi, alimentari, ambientali, ecc.), oppure se la caduta ha cause più importanti. Le stesse possono essere molteplici. Grazie ad esami specifici e valutazioni effettuate da esperti in analisi tricologiche, sarà possibile individuare possibili anomalie della cute, come forfora o seborrea, e se queste pregiudicano la salute dei capelli.

Il trapianto come rimedio permanente

Il trapianto di capelli è un’operazione chirurgica basata sullo spostamento di piccoli frammenti di cuoio capelluto e delle relative Unità Follicolari (UF) che, da una zona della testa più folta (generalmente dietro la nuca), vengono ripiantate in una zona diradata detta ricevente (come la linea frontale o il centro della nuca).

Se le zone donatrici “tradizionali” non hanno abbastanza unità follicolari, si estrae da altre zone del corpo (braccia, spalle, barba, petto). In quest’ultimo caso, il trapianto è definito ectopico.

Fasi del trapianto

Dopo una prima visita preliminare, chirurgo e paziente definiscono gli obiettivi dell’intervento e programmano non solo i passaggi da svolgere ma anche quale tecnica sarà utilizzata.

Il trapianto di capelli è un intervento chirurgico che deve essere eseguito da un medico chirurgo specializzato in regime ambulatoriale, dopo che il paziente ha ricevuto un’anestesia di tipo locale o totale. L’iter prevede:

  • eventuale anestesia
  • prelievo delle unità follicolari (UF)
  • preparazione della zona ricevente
  • innesto delle UF (previo trattamento delle stesse)
  • medicazione

La durata varia a seconda dell’estensione dell’area da rinfoltire: se non è molto estesa, l’intervento può realizzarsi in un’unica seduta. Il chirurgo, a seconda dei casi, può anche decidere di ripetere le sedute in base ad un intervallo di tempo da concordare.

Le tecniche

Una tecnica molto utilizzata, sopratutto in passato, era la FUT (o strip extraction). Consiste nell’asportare un’intera striscia di cuoio capelluto della nuca, e poi sezionarla più volte per poterne ricavare i follicoli che saranno impiantati nelle zone riceventi. Questa tecnica prevedeva una sutura permanente, e la chiusura con i punti.

Le scoperte in ambito scientifico unite all’innovazione tecnologica hanno generato un’altra tecnica denominata FUE (follicular unit extraction). In questo caso, i follicoli vengono prelevati dal cuoio capelluto singolarmente, ripuliti da eventuali residui organici, e innestati direttamente nella zona diradata.

L’offerta di Capilcinic

Vedremo i costi medi delle aziende sanitarie e studi privati italiani in un attimo. Prima di tutto ciò, volevamo però introdurre quella che sembra l’offerta migliore sul territorio italiano. L’azienda si chiama Capilclinic e ha sede a Milano, dove può avvalere della competenza e professionalità di due medici molto qualificati – la Dott.ssa Rita Visconti e il Dott. Larosa Matia. Capilclinic rappresenta la scelta migliore considerando il rapporto qualità e prezzo, ecco nello specifico i tre pacchetti che è possibile richiedere.

Pacchetto M

L’offerta basica, in realtà è molto di più di quello che ci si potrebbe aspettare. A soli 2.990 € è possibile ricevere un trapianto di capelli con tecnica FUE con punch a lama di zaffiro utilizzando fino a 1.500 unità follicolari. Vengono inoltre inclusi nel prezzo una sessione di mesoterapia, le analisi del sangue, il primo lavaggio dei capelli da effettuarsi in clinica, consulti post-operatori e 
monitoraggio del paziente, nonché il kit medico da portare a casa dopo la chirurgia.

Pacchetto L

Con un leggero upgrade, a soli 3.590 €, Capilclinic offre un trapianto di capelli con tecnica FUE con punch a punta di zaffiro con u unità follicolari illimitate. In più, sono comprese le analisi del sangue, una sessione di mesoterapia, il primo shampoo in clinica, consulto e monitoraggio post operatorio e il kit medico post chirurgico.

Pacchetto XL

Per chi vuole mettersi al sicuro contro l’alopecia, può acquistare a soli 4.290 € un trapianto di capelli con metodo FUE e punch a punta di zaffiro senza limite di utilizzo di unità follicolari. In questo caso è possibile usufruire di quattro sessioni di mesoterapia, tre di biorivitalizzazione e una seduta al PRP (plasma ricco di piastrine). In più, come nei casi precedenti, il paziente sarà sottoposto agli esami del sangue senza costi aggiuntivi, e potrà ricevere il primo shampoo in clinica così come le sedute di controllo post operatorie e il kit medico da portare a casa dopo il trapianto.

Quanto costa sottoporsi ad un trapianto di capelli in Italia?

I costi di un trapianto di capelli possono variare di molto in funzione dell’area da trattare, della sua estensione e del tipo di risultato che si vuole ottenere, ma anche in base alla città. Il prezzo del trapianto, inoltre, può subire variazioni a seconda del medico che esegue l’intervento e in base al tipo di clinica o struttura scelta.

Oltre al trapianto di capelli, molti centri di chirurgia estetica propongono anche il trapianto della barba, delle sopracciglia e dei peli del pube.

I costi in Italia sono generalmente indicativi e possono subire variazioni in funzione di diversi fattori, come quelli già menzionati.

Tuttavia, il costo di un trapianto di capelli in Italia non è certamente ridotto. Per questo motivo, molte cliniche consentono di pagare l’intervento a rate tramite apposite soluzioni di finanziamento proposte dalle stesse strutture – spesso è l’unico modo per permettere ai clienti di poter affrontare tale spesa.

Le figure seguenti indicano una media dei costi minimi e massimi per ciascun tipo di intervento, su un campione di dieci città italiane.

  • Trapianto di capelli:

Costo minimo € 3.500

Costo massimo € 5.000

  • Trapianto di capelli con almeno 8.000 bulbi:

Costo minimo € 5.000

Costo massimo € 7.000

  • Correzione di un vecchio trapianto “per zona”:

Costo minimo € 2.000

Costo massimo € 6.000

  • Trapianto della barba:

Costo minimo € 1.500

Costo massimo € 5.000

  • Trapianto delle sopracciglia:

Costo minimo € 1.500

Costo massimo € 5.000

  • Trapianto dei peli del pube:

Costo minimo € 1.500

Costo massimo € 5.000

Ricrescita dopo il trapianto di capelli

I nuovi capelli trapiantati inizieranno a crescere dopo circa 2-3 settimane; in alcuni casi è possibile che ci vogliano alcuni mesi. Questi capelli cresceranno forti e robusti. Quattro mesi dopo l’intervento, se necessario, può essere effettuato un secondo trapianto per rinfoltire maggiormente il cuoio capelluto. Tuttavia, l’operazione è sempre da considerare caso per caso. È importante salvaguardare la vitalità dei capelli sia nelle zone rinfoltite che in quelle donatrici: la riserva di capelli prelevabile dalla nuca non è infinita, ma pari a circa 10-12.000 bulbi.

Considerazioni finali

L’alopecia può essere accettata oppure no, eppure rientra nel vasto campo dei problemi estetici che, se trascurati oppure non risolti, possono far notevolmente abbassare la qualità di vita del paziente che ne è affetto.

Tante persone non riescono ad accettarsi senza capelli, e le cause sono molteplici: modelli imposti dalla società, una ricerca estetica personale, o altre ragioni personali.

Eppure, il trapianto di capelli è l’unica soluzione possibile per risolvere il problema estetico di chi non riesce ad accettare una immagine di sé diversa in modo permanente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here