Sunday, January 19, 2025
Perdita di capelliPerché mi prude la testa e mi cadono i capelli?

Perché mi prude la testa e mi cadono i capelli?

Difficile tenere le dita lontane dal cuoio capelluto? Se il prurito non era già abbastanza grave, è probabile che il disagio che stai vivendo adesso è relativo alla la caduta dei capelli. Inoltre, se ti stai chiedendo se i due hanno una connessione, ecco questo articolo che viene a risolvere ogni tuo dubbio. Le cause relative al prurito del cuoio capelluto e la caduta dei capelli possono variare – e anche di molto.

In che modo il prurito del cuoio capelluto è correlato alla caduta dei capelli?

Grattarsi la testa in modo eccessivo è sinonimo di indebolimento del ​​cuoio capelluto, cioè dei follicoli piliferi. Il prurito può essere il risultato di infezioni fungine, reazioni allergiche ai prodotti per la cura dei capelli o un’infiammazione che, danneggiando i follicoli piliferi, causa la caduta dei capelli.

Anche alcuni casi di forfora portano a grattarsi – e provocare prurito e graffi che, a loro volta, causano danni ai follicoli piliferi e permettono la caduta dei capelli.

Questo tipo di alopecia è solitamente temporanea: quando si parla di fenomeni permanenti, la presenza del prurito è spesso irrilevante: non è certo un graffio a pregiudicare questa forma ereditaria di caduta di patologia!

Quali sono le possibili cause che portano al prurito e alla caduta dei capelli?

Tigna del cuoio capelluto

La tigna del cuoio capelluto è causata da un fungo che lascia il cuoio capelluto estremamente pruriginoso. In sua presenza, si notano macchie rade perché il fungo indebolisce i follicoli piliferi. Il medico può prescrivere creme antimicotiche per alleviare i sintomi; fatto ciò, i capelli riprenderanno a ricrescere.

Follicolite

Batteri o funghi possono causare l’infiammazione dei follicoli piliferi, spesso chiamata follicolite. La stessa si manifesta con un forte prurito e perdita di capelli. In questo caso, il medico prescrive farmaci antibatterici e antimicotici per via orale o topica.

Reazioni allergiche

I prodotti per la cura dei capelli possono irritare il cuoio capelluto, causare prurito e infiammare i follicoli piliferi. In questo caso, bisogna capire quale prodotto sta causando questa reazione allergica e interromperne l’uso immediatamente.

Inoltre, bisognerebbe controllare gli ingredienti di shampoo, balsamo, tinture, gel, spray fissanti. Per esempio, le tinture per capelli neri contengono un comune allergene per capelli che può essere aggressivo. Anche in questo caso, creme antiallergiche e farmaci antinfiammatori aiutano a curare la condizione.

Lichene Planopilaris

Il lichen planopilaris è una patologia che causa un’infiammazione comune del cuoio capelluto; provoca prurito e caduta. I medici ritengono che sia dovuto a un sistema immunitario compromesso.

Alopecia areata

Chi ne soffre, accusa una caduta dei capelli diffusa a chiazze molto visibili sul cuoio capelluto. Anche in questo caso, si tratta di una deficienza del sistema immunitario in cui le cellule del corpo attaccano i propri follicoli piliferi. L’alopecia areata provoca prurito al cuoio capelluto e caduta dei capelli. Steroidi, immunoterapia e unguenti antimicotici aiutano nel trattamento dell’alopecia areata.

Come trattare il cuoio capelluto pruriginoso con la caduta dei capelli?

A parte gli steroidi che riducono l’infiammazione, è possibile provare anche farmaci antimicotici che combattono le infezioni del cuoio capelluto causate da funghi.

Inoltre, l’immunoterapia aiuta a trattare le patologie autoimmuni del cuoio capelluto.

Per chi vuole optare per un trattamento più forte, in genere si indicano minoxidil, finasteride o un  trapianto di capelli.

Come prevenire il prurito del cuoio capelluto e la caduta dei capelli?

  1. Resisti la voglia di grattarti il ​​cuoio capelluto.
  2. Utilizza shampoo delicati privi di solfati, parabeni, coloranti, fragranze e alcol.
  3. Segui una dieta ricca di vitamine, proteine ​​e minerali come zinco e ferro.
  4. Segui una routine per la cura dei capelli che comprenda shampoo, balsamo, maschera e asciugatura con asciugamano.
  5. Massaggia il cuoio capelluto con olio al cocco, olio d’oliva e olio di ricino: miglioreranno la circolazione sanguigna.

Quando è necessario vedere un medico?

Prurito e caduta di capelli sono generalmente problemi comuni che possono essere trattati utilizzando tutti i metodi che abbiamo già elencato. Tuttavia, è necessario consultare un medico in presenza di:

  • prurito che tiene svegli la notte
  • bruciore o dolore
  • macchie calve e perdita di capelli a ciuffi
  • macchie squamose o croste sul cuoio capelluto

Rimedi casalinghi

A volte, alcuni rimedi casalinghi o naturali possono essere abbastanza efficaci; i più comuni includono:

  • l’utilizzo di oli essenziali che stimolano la crescita dei capelli
  • mangiare cibi che aiutano una crescita sana dei capelli, tipo uova, pesce e noci
  • utilizzare uno shampoo fortificante che contiene zinco, in grado di combattere le infezioni fungine
  • usare uno shampoo antiforfora
  • usare creme o unguenti che aiutano a prevenire il prurito.

Conclusioni

Un prurito al cuoio capelluto può indicare molte cose, dai capelli grassi e sporchi che devono essere lavati accuratamente, all’irritazione della pelle che sarebbe meglio curare con un farmaco topico, oppure un inizio di alopecia “a tigna”.

Tuttavia, affidarsi solo al prurito come sintomo di una possibile calvizie di tipo permanente è un’idea abbastanza irrealistica. In alcuni casi, far ricrescere i capelli in aree del cuoio capelluto con un evidente diradamento non è così difficile come si possa credere.

Come abbiamo già accennato, il minoxidil è forse il farmaco più utilizzato per via topica, viene applicato direttamente sul cuoio capelluto, agendo come stimolante della crescita perché aumenta il flusso sanguigno. Da un altro lato, l’azione della finasteride agisce impedendo all’organismo di creare DHT in eccesso, l’ormone che causa la calvizie maschile.

Se stai accusando i sintomi di cui abbiamo parlato in questo articolo e continui ad essere preoccupato per il futuro della tua salute, è importante agire il più rapidamente possibile per evitare che tutto possa peggiorare. Questo perché prima si agisce, più è probabile che si possa prevenire un’ulteriore caduta dei capelli. Non dimenticare che la caduta di capelli è un fenomeno largamente diffuso e sarebbe bene evitarla ad ogni costo! Per questo motivo, il nostro consiglio è di rivolgerti presso un tricologo dermatologo specialista che possa rassicurarti circa il tuo stato di salute. A parte i benefici che già sai, allevierà anche i tuoi livelli di stress.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here