È normale perdere circa 100 capelli al giorno. Tuttavia, se ne stai perdendo di più, dovresti discutere con il tuo medico per escludere eventuali malattie che stanno alla base dell’alopecia.
Una capigliatura sana è fondamentale per stare bene, prima di tutto con se stessi. Fortunatamente, ci sono diversi step si possono intraprendere per prevenire la caduta dei capelli o incoraggiarla. Il modo migliore per rallentare o arrestare la caduta dei capelli è capire perché avviene. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti, per sapere tutto ciò che c’è da sapere.
Come prevenire la caduta dei capelli
Esistono vari metodi, alcuni anche abbastanza risaputi. In questa lista, abbiamo raccolto quelli più utili.
1. Dieta mediterranea
Uno studio del 2018 ha rivelato che una dieta a base di verdure crude ed erbe fresche può ridurre il rischio di alopecia androgenetica (calvizie femminile o calvizie maschile) o rallentarne l’insorgenza. I migliori risultati sono stati osservati quando i partecipanti hanno consumato quantità elevate di questi alimenti come prezzemolo, basilico e insalata per più di 3 giorni alla settimana.
2. Proteine
I follicoli piliferi sono costituiti principalmente da una proteina chiamata cheratina. Uno studio del 2017 su 100 persone con perdita di capelli ha notato diverse carenze nutrizionali nei partecipanti, inclusi gli aminoacidi che fungono da elementi costitutivi delle proteine. Sebbene gli studiosi affermano che sono necessari ulteriori studi, seguire una dieta ricca di proteine può aiutare a prevenire la caduta dei capelli. Le scelte salutari includono cibi come:
- uova
- noccioline
- fagioli e piselli
- pesce
- latticini a basso contenuto di grassi
- pollo
- tacchino
3. Vitamina A
La vitamina A è in parte costituita da retinoidi, che supportano una crescita sana dei capelli e ne influenzano il ciclo. Ma è anche vero che una dose eccessiva o troppo esigua può danneggiare i capelli. Data l’improbabilità di ricevere troppa vitamina A da fonti alimentari, meglio mettersi al sicuro mangiando patate dolci, peperoni e spinaci.
Cura dei capelli
4. Shampoo frequente
Lavare i capelli quotidianamente può proteggere dalla caduta dei capelli mantenendo il cuoio capelluto sano e pulito. La chiave è usare uno shampoo delicato. Le formule più aggressive possono seccare i capelli e causarne la rottura, causando la calvizie.
5. Olio di cocco
Secondo una revisione degli studi del 2018, i ricercatori ritengono che l’olio di cocco potrebbe aiutare a prevenire i danni ai capelli causati dalla toelettatura e dall’esposizione alla luce ultravioletta. L’acido laurico presente nell’olio di cocco aiuta a legare le proteine nei capelli, proteggendoli dalla rottura dalla radice alle punte. Massaggiare l’olio di cocco nel cuoio capelluto può favorire un migliore flusso sanguigno e aiutare con la ricrescita.
6. Olio d’oliva
L’olio d’oliva può essere utilizzato per idratare in profondità i capelli, proteggendoli dalla secchezza e dalle rottura. L’olio d’oliva è anche un ingrediente centrale nella dieta mediterranea, che può aiutare a rallentare la caduta genetica dei capelli. Prendi in considerazione l’idea di usare un paio di cucchiai di olio d’oliva direttamente sui capelli e lasciarlo in posa per 30 minuti prima di lavarlo via.
7. Acconciature gentili per capelli e cuoio capelluto
Evita trecce strette o code di cavallo che possono tirare i capelli alla radice e potenzialmente portare a un’eccessiva caduta. Inoltre, lascia asciugare i capelli all’aria per evitare di irritare il cuoio capelluto. Se puoi, evita le piastre a temperature troppo alte o i ferri arricciacapelli.
8. Trattamenti estetici
Anche i trattamenti chimici, come la permanente o il colore dei capelli, possono danneggiare i capelli e il cuoio capelluto. Chiedi al tuo stilista di usare tinture per capelli organiche e altre che non contengono ammoniaca.
Trattamenti medici
9. Terapia laser
I laser a basso livello possono aiutare a migliorare la densità dei capelli. Si rivelano trattamenti efficaci soprattutto per le persone che soffrono di perdita di capelli genetica e dovuta alla chemioterapia. Per avere i risultati sperati, può essere necessario sottoporsi a trattamenti periodici.
10. Plasma ricco di piastrine
L’iniezione di plasma ricco di piastrine (PRP) nel cuoio capelluto aiuta a stimolare la crescita nelle aree già colpite dalla caduta dei capelli. Il sangue viene fatto passare attraverso una centrifuga per separare le piastrine e quindi iniettato nel cuoio capelluto.
Perché cadono i capelli?
I nostri capelli attraversano un ciclo vitale che prevede crescita, riposo e caduta. È normale che le persone perdano circa 100 capelli al giorno. Se si verificano perdite più improvvise, perdita di chiazze o assottigliamento generale, è consigliabile consultare il medico. Alcuni spargimenti sono temporanei e possono rispondere bene ai cambiamenti nella dieta, a determinati trattamenti o dello stile di vita. Altre perdite di capelli possono essere più permanenti e non interrompersi fino a quando non viene trattata una malattia che sta alla base.
Altre cause della perdita di capelli includono:
- Condizioni mediche: alopecia areata, infezioni del cuoio capelluto o tricotillomania (disturbo da strappamento dei capelli);
- Cambiamenti ormonali: da gravidanza, parto, menopausa o problemi alla tiroide;
- Farmaci o integratori: quelli usati per il cancro, l’ipertensione, la depressione o l’artrite;
- Trattamento con radiazioni: per condizioni come il cancro;
- Stress: fisico o emotivo;
- Abitudini: indossare code di cavallo strette o treccine strette.
I trapianti di capelli aiutano a combattere la caduta dei capelli?
I trapianti di capelli comportano il prelievo di capelli da un’area del cuoio capelluto e il trapianto in un’area sottile o calva. Possono avere successo per alcune persone, ma ci sarà bisogno di abbastanza capelli che possono essere donati a questo scopo, nonché aspettare vari mesi prima che crescano. Se hai bisogno di più informazioni o vuoi capire se il trapianto di capelli è un’opzione che fa per te, parlane con il tuo dermatologo o medico di fiducia.
Conclusioni
Circa il 50% degli uomini e il 15% delle donne soffrono di perdita di capelli a causa di condizioni ereditarie come l’alopecia androgenetica (calvizie maschile e femminile). Tuttavia, gli studi e le statistiche si basano su ricerche che utilizzano termini generici come “uomini” e “donne” per classificare i partecipanti allo studio – la tua identità di genere potrebbe non essere in linea con i termini utilizzati per descrivere la tua esperienza.