Soffri di caduta o diradamento dei capelli? O semplicemente sei stanca di nascondere i capelli e non sai più cosa inventarti? Se la risposta è sì, allora questo articolo fa per te: leggilo fino alla fine per conoscere le migliori acconciature femminili per nascondere l’alopecia di tipo frontale, cioè la caduta di capelli nella parte anteriore. Segui le nostre istruzioni e prova il tuo nuovo stile oggi stesso!
Quando i capelli iniziano a diradarsi, sappiamo il grande impatto che questo fenomeno può causare circa la stima che hai di te stessa. Tuttavia, spesso basta conoscere i trucchi giusti:
esistono delle acconciature perfette per chi soffre di caduta dei capelli femminile – e se una capigliatura non fa per te, puoi sempre provarne un’altra! Soprattutto, è finalmente finita quella fastidiosa sensazione che l’alopecia possa fare il buono e il cattivo tempo nella tua vita: è importante continuare a godersi ciò che si ha e riprendersi le sicurezze di una volta.
In più, l’acconciatura è un’ottima alternativa ai trattamenti medici, soprattutto per coloro che ancora non sono decise a fare un così grande passo.
1 – Scalati intorno al viso
Questo è uno stile che funziona bene per le donne con l’attaccatura dei capelli alta o molto stempiata: i diversi strati creano un effetto voluminoso, nascondendo completamente l’attaccatura dei capelli. Non importa se preferisci la riga in mezzo o di lato: acconciata così, nessuno noterà quel vuoto tanto fastidioso.
Inoltre, la scalatura regala anche un aspetto più pieno. Questo taglio di capelli è ottimo per coloro che vogliono fare sembrare i capelli sottili più pieni. E quando ti svegli con la voglia di fare una coda, basta mettere una fascia intorno. Anche i cerchietti sono consigliati e disponibili in una varietà di stili: scegli il look che si abbina meglio col tuo abbigliamento e sei pronta per andare alla ribalta.
2 – Carré scalato
Un carré da solo può già dare molta dimensione ai capelli. Se poi viene aggiunta una bella scalatura, il risultato è ancora più notevole, soprattutto per chi ha delle chiome estremamente sottili: in questo caso, i capelli corti sono sempre una buona opzione.
Non ci credi? Il motivo è semplice: le acconciature lunghe sono pesanti, tendono a tirare i capelli verso il basso, e questo spesso mostra il diradamento del cuoio capelluto. Un taglio a caschetto consentirà ai capelli della parte superiore della testa di rimanere in ordine con facilità, coprendo eventuali spazi scomodi. E c’è di più: può essere un buon esperimento per chi non ha mai provato questo look!
Taglio classico a parte, potresti essere interessata anche un’altra variante di questo modello: stiamo parlando del caschetto scalato e leggermente smussato. Questo tipo di taglio è un pò più lungo rispetto alla versione tradizionale, ma è sempre fino alle spalle, come nella versione classica. I vantaggi sono soprattutto il volume, che aiuta a mantenere i capelli più spessi. Prova questa acconciatura per combattere la caduta dei capelli e conferire loro un aspetto pieno.
3 – Frangetta ribelle
Se hai un’attaccatura dei capelli che si sta diradando o una perdita di capelli concentrata nella parte anteriore del cuoio capelluto, la frangia può sicuramente aiutare. Quando viene tagliata e acconciata correttamente, può essere abbastanza efficace per nascondere quella scomoda verità. Se questo è il tuo obiettivo finale, prendi in considerazione l’idea di utilizzare un taglio più lungo e ribelle.
La frangia irregolare aiuta infatti a coprire la fronte, attirando l’attenzione sui capelli piuttosto che l’attaccatura. Questi tipi di stili sono anche facili da gestire e modellare – mattina dopo mattina – e probabilmente ti faranno sembrare più giovane. Se sei creativa, usa una piastra per dare loro una leggera piega dopo lo shampoo.
4 – Taglio corto a funghetto
Come già detto, più corti sono i capelli, più facile risulta coprire il diradamento dei capelli. Un taglio “pixie” è uno dei tagli più corti che si possono ricevere e, in cambio, richiede una manutenzione esigua. Questa acconciatura presenta i capelli molto corti dalla parte posteriore o da un lato, mantenendoli un po’ più lunghi davanti e nella frangia. Per queste caratteristiche, sono in molti a pensare che si trattai della migliore acconciatura corta per chi ha i capelli diradati frontalmente.
Il motivo è semplice: aiuta a coprire le zone calve sul cuoio capelluto. Oppure, con un semplice colpo di testa in giù, i capelli possono “posizionarsi” dove è necessario. L’effetto che viene a crearsi è consistente: chi ti osserva si focalizzerà sui tuoi occhi e il viso. Il pixie è bello anche per sfoggiare alcuni accessori colorati, come piccole clip. Per renderli gonfi, basta un buon asciugacapelli in modalità fredda e uno spray fissante.
5 – Evita la riga in mezzo
Quando dividi i capelli allo stesso modo ogni giorno, a volte i capelli possono cedere proprio in quella zona, mentre altre volte iniziano ad appiattirsi. Invece di dividerli a metà, prova a cambiare stile e verso: per fare ciò, aiutati con un pettine a denti fini.
Quando cambi la riga divisoria dei capelli, probabilmente noterai anche più volume e un aspetto più pieno. Ti consigliamo anche di provare ricci morbidi o accessori come cerchietti e perline. E se ti piace qualcosa di più drammatico, prova una riga laterale profonda e sei già pronta per la festa!
Acconciature e rimedi perfetti per donne che soffrono di perdita di capelli
Se pensavi che, causa alopecia, le tue opzioni per le acconciature fossero limitate, allora speriamo che siamo riusciti a farti cambiare idea. In realtà ci sono un sacco di opzioni di styling tra le quali è possibile scegliere. A volte basta un pò di fantasia e la voglia di sperimentare: puoi provarli anche tutti questi look e cercare di mantenerti sempre in ordine, oppure scegliere quello che fa più per te. Inoltre, ci sono anche alcuni prodotti che aiutano a rafforzare la crescita di capelli come lo shampoo al Ketoconazolo, è molto popolare di questi tempi.
Un’altra soluzione potrebbe essere rivolgerti al tuo parrucchiere di fiducia e affidarti alla sua esperienza: ci avevi già pensato?