La caduta dei capelli è una condizione che può verificarsi per vari motivi, praticamente ad ogni stadio della vita di una persona. Nonostante ciò, è anche ormai noto come la calvizie affligge praticamente la popolazione maschile dopo i 50 anni. Le donne sono colpite in modo leggermente inferiore, ma non per questo sono immuni dal problema. Che sia di tipo congenito o permanente, oppure un momento difficile della vita di qualcuno che causa episodi di calvizie temporanea, ogni qualvolta si fa viva, è bene cercare le migliori soluzioni possibili, soprattutto per evitare che peggiori. In questo senso, l’utilizzo di integratori può essere molto utile. Possono infatti offrire all’organismo quella dose di nutrizione capace di dare una marcia in più nella lotta contro l’alopecia. Se anche tu stai cerando delle soluzioni alternative contro la caduta dei capelli, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni più importanti su quest’argomento: in pochissimo tempo saprai tutto ciò che c’è da sapere!
Come è collegata l’alimentazione con la caduta di capelli?
Forse non si penserebbe con facilità al collegamento, eppure i nostri capelli sono costituiti da proteine. Se il corpo non se ne ritrova a sufficienza, si può verificare una caduta dei capelli. Tuttavia, il fenomeno è molto più complesso e non solo soltanto le proteine ad agire. Sono infatti importanti anche ferro e vitamina B e C, nonché minerali e nutrienti vari. Lo scopo è mantenere in salute il sistema immunitario, ridurre le infiammazioni e i casi di stress ossidativo che stanno alla base di perdita di capelli e ne minano la crescita. Il modo più sicuro “per mettersi al sicuro” è condurre una dieta equilibrata: dalla frutta, ai cereali, minerali, proteine e grassi di tipo buono.
In che modo gli integratori possono aiutare contro l’alopecia?
L’alopecia può affondare le radici in varie cause, anche molto diverse fra di loro – da problemi del sistema immunitario alla genetica, passando per gli ormoni e carenze nutrizionali. Sebbene gli integratori non possono risolvere il problema, di certo posso aiutare con la crescita. Ecco quelli più efficaci e come agiscono.
Ferro
L’emoglobina contenuta nel ferro trasporta ossigeno, indispensabile per i tessuti che compongono l’organismo, follicoli piliferi inclusi.
Biotina
La biotina o vitamina H è essenziale per la crescita regolare dei capelli. Oltre a stimolarne la crescita, ne rinforza i tessuti.
Zinco
Lo zinco è essenziale per riparare i tessuti, e la categoria comprende anche i capelli. Riducendo le infiammazioni e supportando il sistema immunitario, può anche prevenire la caduta dei capelli.
Vitamina D
Chi ne ha poca ha buone probabilità di soffrire di alopecia areata, un tipo di caduta di capelli che si manifesta a chiazze.
Acidi grassi omega 3
Si prendono cura non solo della salute dei follicoli piliferi, ma del nostro organismo in generale.
Quali sono le tipologie di cadute di capelli permanenti?
Le tipologie di alopecia permanenti si riferiscono a quelle condizioni in cui i follicoli piliferi sono stati completamente distrutti. I capelli quindi non potranno più ricrescere – ecco le tipologie più ricorrenti.
Lichen Plano Pilare
Il cuoio capelluto è infiammato e accusa delle cicatrici. Col tempo, si può arrivare alla calvizie totale e permanente delle aree interessate, spesso arrossate e piene di protuberanze.
Follicolite decalvante
È una condizione infiammatoria del cuoio capelluto che comporta delle pustole e cicatrici attorno ai follicoli piliferi.
Alopecia fibrosante frontale
È la tipologia che colpisce le donne: partendo dall’attaccatura dei capelli, via via potrebbe arrivare a manifestarsi su tutto il resto della testa.
Lupus eritematoso
Si tratta di una condizione autoimmune dell’organismo, che colpisce la pelle. Nel caso dei follicoli piliferi, vengono attaccati e circondati con desquamazione e arrossamento.
Quali sono le tipologie di cadute di capelli temporanee?
Le cause di questi problemi possono essere anche le stesse di cui abbiamo già discusso – più lo stress, fattori ormonali, alcune terapie e, naturalmente, la carenza nutrizionale.
Alopecia areata
Ancora una volta è colpa di alcuni problemi al sistema immunitario che attacca i follicoli piliferi, provocandone un restringimento, fin quando non cadono del tutto.
Tricotillomania
È un disturbo psichiatrico causato dallo stress, che porta a strapparsi in modo compulsivo i capelli e i peli del corpo.
Telogem Effluvium
Uno dei più frequenti disturbi dei capelli collegati allo stress, ai fattori ormonali o all’uso di alcune medicine, è causato da una permanenza prolungata dei capelli nella loro fase di riposo del ciclo vitale.
3 cose da evitare se sospetti una caduta di capelli
- Evita acconciature dei capelli troppo strette, aggressive e per un lungo periodo di tempo.
- Non sottoporti a trattamenti chimici come stirature, colorazioni e simili.
- Non perdere tempo: prima agisci alla radice del problema conoscendo la causa, più probabilità di guarigione ci sono.
Conclusioni
Un’alimentazione adeguata sta alla base di un organismo in saluto. Detto ciò, è stato provato ormai da molto tempo come certe carenze nutrizionali (soprattutto di ferro, zinco, vitamina C e D, acidi grassi omega 3 e biotina) possono non causare una caduta di capelli permanente, ma peggiorarne una esistente o causarne una di tipo temporaneo. Sebbene la stessa può essere risolta quando si cambia regime alimentare, sarebbe importante anche cercare di evitarla in primo luogo. Gli alimenti che contengono ciò di cui i capelli hanno bisogno sono: uova, mandorle, patate dolci, carne di vitella, semi di zucca, semi di chia, pesce grasso come salmone – ma anche pollame a volontà e verdure a foglie verdi come gli spinaci e il cavolo riccio. Per questo motivo, qualora non dovessi riuscire a mangiare gli alimenti specifici che possono apportare questi importanti nutrienti, assicurati di procedere con degli integratori. Gli esperti consigliano altresì di non strafare e di essere supervisionati da un medico, soprattutto se si intende fare una cura a lungo termine che potrebbe portare degli effetti indesiderati. Per evitare o ridurre la caduta dei capelli, oltre ad un’alimentazione adeguata si dovrebbe cercare di limitare lo stress, condurre uno stile di vita equilibrato, nonché utilizzare dei prodotti e dei trattamenti gentili per i capelli e il cuoio capelluto.