Tra le tante tecniche ayurvediche che oggi vanno di moda, l’oil pulling negli ultimi anni sta conquistando tanti consensi favorevoli. Una metodologia che esiste da più di 3000 anni creata e applicata soprattutto sui denti e la bocca, è utilizzata nell’ambito di capelli e vuoio capelluto da coloro che vogliono capelli più lucenti, dall’aspetto più sano e più facili da gestire. Se le tecniche per rinvigorire i capelli che hai provato finora non hanno dato i risultati sperati, non disperare, perché questa sembra promettere dei risultati interessanti. (E per coloro che accusano segni di caduta di capelli precoce o avanzata, sembrano esserci anche dei benefici). Se l’argomento ti interessa o sei semplicemente curioso/curiosa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di rilasciarci tutte le informazioni più importanti: in pochissimo tempo saprai tutto quello che c’è da sapere!
Cos’è l’oil pulling?
Nella sua accezione originale, la tecnica di oil puling prevede degli sciacqui a base di un olio naturale (come l’olio di cocco). Ecco i passaggi dettagliati.
- Prendere una quantità di olio di sesamo o di cocco pari ad un cucchiaio
- Inserirlo in bocca (senza ingerirlo)
- Per circa 15 o 20 minuti, continua a sciacquare l’interno della bocca con l’olio
- Sputa l’olio dentro il cestino dell’immondizia o il lavandino
- Sciacqua la bocca con acqua e lava i denti come di consueto
L’oil pulling ha origine in India; alcuni sostengono che esisteva giù 5000 anni fa. Chiamata “Kavala” o “Gundusha”, in ambito ayurvedico è considerato un modo per disintossicare l’organismo e, in questo caso, sopratutto la bocca e i denti. Originariamente era impiegato soltanto l’olio di sesamo, mentre ultimamente sembrano essere favoriti anche l’olio di cocco e l’olio di semi di girasole. Per scoprire i benefici più accurati di questa pratica, continua a leggere il prossimo paragrafo.
5 benefici dell’oil pulling
-
Sbianca i denti
È considerato il metodo più antico per sbiancare i denti. Può infatti ridurre le macchie presenti sui denti e produrre un sorriso più bianco. Nonostante la popolarità in questo senso, da un punta di vista scientifico non sono ancora state formulate evidenze.
2. Effetti antinfiammatori
Alcune tipologie di olio usate nell’iil pulling, come l’olio di cocco, hanno delle proprietà infiammatorie e questo potrebbe aiutare la salute della bocca in generale.
3. Fa bene contro la bocca secca
Chi soffre del fenomeno della bocca secca, potrebbe ricevere sollievo da questa pratica grazie all’aumento della produzione della saliva e più lubrificazione del cavo orale.
4. Riduce l’alito cattivo
L’oil pulling si dice abbia un effetto positivo contro l’alitosi rimuovendo le tossine e i batteri responsabili del fenomeno.
5. Migliora la salute della bocca in generale
Come accennato, l’olio che viene lasciato agire per 20 minuti dentro la bocca può avere molto effetti positivi quali: miglioria dell’alito, gengive più sane e meno carie.
Oil pulling e crescita dei capelli: cosa sappiamo?
La tecnica dell’oil pulling è stata create e continua ad essere usata generalmente per la salute orale. Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, basta una rapida applicazione di tanto in tanto per poter ottenere dei denti più bianchi, e altri benefici connessi all’igiene orale. Tuttavia, è anche vero che alcuni oli come l’olio di mandorle e l’olio di cocco contengono un’ingente quantità di grassi acidi che possono apportare dei benefici ai capelli e al cuoio capelluto quando vengono applicati a livello topico. Tra i benefici migliori che si possono riscontrare troviamo:
- Riduzione di un cuoio capelluto e capelli secchi
- Follicoli piliferi più nutriti
- Capelli e cuoio capelluto idratati
Nonostante queste evidenze, è anche vero che la caduta dei capelli è un fenomeno abbastanza complesso e chi ne è affetto deve considerare molte variabili. Tra gli altri metodi migliori che possono aiutare la lotta contro l’alopecia ricordiamo:
- Gestione e riduzione dello stress
- Malnutrizione
- Cure con farmaci che causano l’alopecia
- Nei casi in cui si è affetti da caduta di capelli androgenetica, l’unico rimedio è il trapianto dei capelli.
Come realizzare l’oil pulling per i capelli a casa in modo facile e veloce
Ingredienti:
- 2 cucchiai di olio di cocco (meglio se organico, non raffinato e spremuto a freddo, anche se va benissimo utilizzare qualsiasi olio commestibile, come olio di sesamo o olio di girasole).
- Alcune gocce di olio essenziale a piacere
Istruzioni per l’uso:
- Se l’olio di cocco è solido, abbi cura di riscaldarlo (ad esempio, immergendo il barattolo in una pentola di acqua tiepida.
- Misura un cucchiaio di olio di cocco e versalo dentro un bicchierino di vetro pulito
- Aggiungi qualche goccia di olio essenziale per conferire la fragranza che preferisci (opzionale)
- Miscela bene
Applicazione sui capelli:
- Divi i capelli in quattro sezioni
- Utilizzando la punta dei polpastrelli, distribuisci l’olio sul cuoio capelluto, avendo cura di massaggiare delicatamente la zona
- Finito con il cuoio capelluto, continua lungo le ciocche dei capelli e seguendone la lunghezza
- Avvolgi i capelli in una cuffia per capelli
- Lascia agire per almeno mezz’ora, oppure per tutta la notte
- Procedi con lo shampoo, avendo cura di rimuovere ogni residuo
- Asciuga i capelli al naturale se è possibile, evitando fonti di calore.
Sebbene non ci siano prove che possano consigliare questo ruttale contro l’alopecia, ripeterlo una volta a settimana proprio come abbiamo descritto, di certo sarà in grado di apportare i benefici sopra elencati preso i tuoi capelli e cuoio capelluto.
Conclusioni
La tecnica dell’oil pulling è molto conosciuta nell’ambito dell’ayurveda. Creata e applicata giù 5000 anni fa, è stata pensata per promuovere la salute e l’igiene del cavo orale tra tutti coloro che la praticavano costantemente. Oggi è ritornata di moda, soprattutto perché è molto semplice da realizzare: sono necessari soltanto 20 minuti del tuo tempo e un olio commestibile organico, come l’olio di sesamo o di cocco. Per quanto riguarda la bocca e i denti, basta fare degli sciacqui ripetutamente per avere dei denti più bianchi e un’azione infiammatoria diretta. La stessa pratica può essere ripetuta per i capelli: i benefici parlano infatti di capelli e cuoio capelluto più idratati e nutriti, nonché una riduzione del fenomeno di capelli e cuoio capelluto secchi.