Sunday, December 3, 2023
NotiziaL’autunno e la salute dei capelli: una guida

L’autunno e la salute dei capelli: una guida

Anche se dal punto di vista climatico quest’anno l’autunno sembra volersi fare attendere, il nostro corpo muta come fanno le stagioni. Finita con l’energia frenetica dell’estate, le giornate afose e soleggiate che rinsecchiscono i capelli facendoli diventare impettinabili, con l’arrivo delle correnti fresche e la fine delle giornate lunghe portano un’aria di novità anche per cuoio capelluto e capelli. C’è chi li vede o sente molto più grassi rispetto a qualche settimana fa, oppure si manifestano cadute improvvise e a ciuffi che potrebbero essere anche alquanto allarmanti. Al di là dei casi specifici, abbiamo pensato di mettere assieme un articolo con le informazioni più importanti in merito all’argomento chiedendo ai nostri esperti. In particolare, come mantenere i capelli belli e in salute in questo periodo? In pochissimo tempo, saprai tutto quello che c’è da sapere.

Cosa succede a corpo e capelli in autunno?

Capelli e cuoio capelluto più secchi

Un abbassamento generale delle temperature è spesso causa di desquamazione, prurito e aumento del rischio di forfora.

Caduta di capelli

È spesso conosciuta come “caduta di capelli stagionale” e accade in inverno in modo molto naturale: è il nostro corpo che si adatta al cambio di stagione.

Capelli più statici e crespi

È normalmente fastidioso cercare di sistemare i capelli in questa stagione perché i livelli di umidità  causano l’effetto crespo.

La struttura dei capelli cambia

Anche questo è un fenomeno del tutto normale: i capelli sono più secchi e difficili da trattare.

Allergie stagionali

L’autunno porta spesso allergie che potrebbero causare prurito o irritazioni del cuoio capelluto.

Fasi di crescita del capello

I capelli nascono, crescono e cadono secondo dei cicili di crescita ben definiti. Chi registra una grande perdita in autunno, potenzialmente in estate avrà avuto più capelli in fase anagen (di crescita), e a questo punto cadono in quantità.

5 buone pratiche per i capelli da eseguire in autunno

1. L’importanza di idratare i capelli

Glicerina, aloe vera e acido ialuronico dovrebbero essere tra gli ingredienti principali di shampoo e balsamo da utilizzare in questa stagione. A causa delle temperature secche, i capelli probabilmente necessitano di una buona idratazione. Infine, una volta a settimana ricordati di incorporare una maschera per capelli, e utilizza sembra acqua tiepida o fredda durante lo shampoo.

2. Proteggi i capelli dai fattori ambientali

L’abbassamento delle temperature e forti venti possono danneggiare capelli e cuoio capelluto. Indossa giacche o felpe con cappuccio, e opta per materiali che evitano l’effetto crespo o statico, come la seta o la viscosa.

Un altro modo efficace per proteggere i tuoi capelli è rappresentato dall’applicazione di sieri o balsami che non richiedono risciacquo.

3. Cerca di limitare lo styling a caldo

Piastre, asciugacapelli e arricciacapelli usati a lungo termine a temperature eccessivamente alte, hanno la capacità di provocare danni. Utilizza sempre uno spray termoprotettore, e acquista soltanto i migliori accessori, che danno la possibilità di regolare la temperatura. Se puoi utilizzare delle alternative,( fare delle trecce o asciugare i capelli al naturale), i tuoi capelli ti ringrazieranno.

4. La dieta è fondamentale per la salute dei capelli

Dopotutto, quello che ingeriamo e mettiamo dentro, prima o poi avrà modo di farsi vedere all’esterno. Per questo motivo, bisognerebbe mangiare in modo equilibrato. Per favorire l’immagine e la salute dei capelli, questi hanno bisogno di proteine. Ad esempio, carne, pesce, uova e opzioni a base vegetale come fagioli e legumi dovrebbero essere assunti quotidianamente. Stessa cosa per le vitamine e i minerali: la vitamina A e la C sono necessarie in questo senso. Sarebbe quindi necessario consumare patate dolci, carote, agrumi e verdure a foglia verde, ma anche pesce, noci e semi che contengono acidi grassi Omega-3 e possono favorire la salute dei capelli. Per finire in bellezza? Acqua sempre i quantità.

5. Prenditi cura della caduta di capelli stagionale

Come abbiamo accennato, una caduta di capelli di questo periodo è la norma: il corpo cerca di abituarsi alle stagioni. Tuttavia, c’è differenza tra qualche ciuffo che cade in più, e una grande caduta di capelli, da allarmarsi. In quest’ultimo caso, è infatti necessario rivolgersi ad un medico per capire qual è la causa e come è possibile procedere per curarsi. Nel contempo, meglio procedere con cautela quando si pettinano i capelli. È anche consigliato mantenere un cuoio capelluto pulito ed evitare prodotti eccessivamente aggressivi come decolorazioni o con prodotti con troppi agenti chimici.

Ulteriori raccomandazioni che fanno bene ai capelli

  • Stress: non fa bene a nessuno, ma sopratutto ai capelli. Sapevi già che esiste anche una caduta di capelli provocata dall’eccessivo stress?
  • Cambiamenti ormonali: la melatonina, ad esempio, gioca un ruolo determinante nella caduta dei capelli stagionali poiché diminuisce con il diminuire della luce solare a disposizione in base alle stagioni. Cerca di prendere degli integratori per compensare, parlane con il tuo medico.
  • Utilizza delle federe di seta: è stato provato che la seta riduce l’attrito notturno con i capelli. I soggetti particolarmente a rischio di caduta, potrebbero beneficiarne dall’utilizzo. In più, se hai i capelli lunghi, prima di andare a dormire ricordati di attaccarli in una coda lenta.

Conclusioni

La fine dell’estate spesso segna anche l’inizio di un fenomeno molto temuto: la caduta di capelli stagionali. Con la chiusura della stagione delle spiagge, sembra quasi che anche cuoio capelluto e capelli si rattristino. In realtà, è un fenomeno assolutamente normale e che può essere ammortizzato con degli accorgimenti. Piccoli gesti come pettinare i capelli solo quando sono asciutti, dormire su federe di seta o idratare i capelli in abbondanza e molto spesso, sono soltanto alcune delle tante pratiche che dovrebbero entrare a far parte delle nostre vite in autunno.

Infine, per chi dovesse accusare una caduta di capelli anomala (allarmante), sarebbe meglio visitare un medico tricologo o dermatologo di fiducia. Potrebbe essere colpa di un fenomeno passeggero, magari un evento stressante improvviso, ma individuarne la causa può far dormire sonni tranquilli ed evitare eventuali complicazioni future. Infine, un medico potrà anche valutare l’importanza di prescrivere degli integratori che potrebbero supplire, ad esempio, alla mancanza di luce solare (vitamina D) o carenza di ferro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here