Sunday, December 3, 2023
NotiziaCome trattare capelli e cuoio capelluto sensibili

Come trattare capelli e cuoio capelluto sensibili

Soffri di forfora o desquamazione del cuoio capelluto, magari con un leggero dolore o sconforto al tocco? Ci sono buone probabilità che potresti avere un cuoio capelluto sensibile. È difficile parlare di numeri in questi casi, perché chi è affetto da questo fenomeno, presenta anche dei sintomi molto diversi trad i loro e che possono confondersi con altre problematiche. C’è chi tende di più al rossore rispetto al dolore, oppure in preda alla caduta di capelli da follicolite, anziché essere affetto da allergie. Se l’argomento ti interessa e vorresti saperne di più, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo chiesto ai nostri esperti di rivelarci le informazioni più importanti sul fenomeno e, sopratutto, come rimediare. In pochissimo tempo saprai tutto quello che c’è da sapere!

Che significa avere un cuoio capelluto sensibile?

Disagio, irritazione, o dolore sono alcuni dei sintomi che si associano ad un cuoio capelluto sensibile. Tuttavia, ogni persona è diversa e potrebbe accusare degli effetti anche molto diversi tra di loro. Altri sintomi potrebbero essere:

Rossore

Ciò si verifica soprattutto se il fenomeno è accompagnato da irritazione, che di per sé, causa anche disagio.

Prurito

È un fastidio di molto comune tra coloro che soffrono di cuoio capelluto sensibile. Cedere alla tentazione, spesso significa peggiorare l’irritazione.

Secchezza eccessiva

Chi ha un cuoio capelluto incline alla secchezza, potrebbe accusare desquamazione o forfora.

Tenerezza

La sensazione potrebbe essere più intensa quando si tocca il cuoio capelluto o si spazzolano i capelli.

Allergie

Chi ha un cuoio capelluto sensibile potrebbe essere più incline ad allergie a prodotti per l’igiene come shampoo e balsamo.

Caduta dei capelli

In molti casi, la caduta dei capelli può verificarsi come conseguenza del prurito o di un assottigliamento dei capelli.

Cadute di capelli correlate con la sensibilità del cuoio capelluto

Telogen Effluvium

È un tipo di caduta di capelli che causa la perdita di molti capelli. Si può verificare anche in presenza di un cuoio capelluto sensibile e irritato, e soprattutto, quando il soggetto è molto stressato. I capelli si arrestano nella fase di caduta anziché continuare a crescere, ecco come si verifica il fenomeno dell’alopecia.

Alopecia da trazione

Quando si portano per periodi prolungati delle acconciature eccessivamente strette, può verificarsi una caduta dei capelli. In questa situazione, il cuoio capelluto sensibile è ancora più a rischio.

Alopecia cicatriziale

Psoriasi e altre dermatiti di un certo livello che attaccano il cuoio capelluto, possono condurre all’alopecia cicatriziale. In questo caso, i follicoli piliferi dei capelli si trasformano in cicatrici, determinando la fine della crescita dei capelli.

Capelli che si assottigliano

Chi soffre di un cuoio capelluto debole o sensibile, potrebbe ritrovarsi con dei capelli che si assottigliano.

Follicolite

Infine, un cuoio capelluto estremamente sensibile potrebbe essere terreno fertile per funghi e batteri che possono portare all’infiammazione dei follicoli piliferi.

7 rimedi per un cuoio capelluto sensibile

1. Prodotti per la cura dei capelli molto delicati

Meglio se privi di fragranze e parabeni, profumi vari ed alcol. Esistono formulazioni apposite per il cuoio capelluto sensibile.

2. No ad agenti chimici aggressivi

Tinte per capelli, prodotti per lo styling e chi più ne ha, più ne metta. Meglio andare sul sicuro, leggendo sempre le etichette con attenzione.

3. Mantenere il cuoio capelluto pulito

Evita di usare acqua troppo calda, e assicurati di pulire capelli e cuoio capelluto con regolarità.

4. Scegliere gli accessori giusti

Quando si tratta di spazzole, ce n’è per tutti i gusti. Tuttavia, assicurati di scegliere prodotti che abbiano soltanto setole molto delicate e adatte per chi ha un cuoio capelluto sensibile.

5. Assicurarsi di farsi vedere da un esperto con regolarità

Qualora le condizioni del tuo cuoio capelluto peggiorassero, o se dovessi avere dei dubbi in merito alla tua salute, assicurati di contattare un dermatologo o un medico tricologo. Uno specialista del campo potrà dedicarsi al tuo caso e farti prendere i provvedimenti necessari.

6. Piano con gli accessori in testa

Elmetti, capelli, bandane o cerchietti. Qualsiasi cosa che si mette in testa, dovrebbe essere trattata con cautela per evitare di provocare più problemi.

7. Effettuare un test preliminare sui prodotti

Ti hanno regalato un nuovo shampoo, oppure vorresti provare la stessa tinta che fa la tua migliore amica? Fai bene a sperimentare, ma fallo con attenzione e prendendo le giuste precauzioni.

Ulteriori raccomandazioni per un cuoio capelluto sensibile

Utilizzo di lozioni rinfrescanti

Sono studiate a base di ingredienti come l’aloe vera o il mentolo, perché riescono a dare sollievo immediato al cuoio capelluto.

Meglio evitare la messa in piega a caldo

Calore eccessivo o di tipi continuato può peggiorare la situazione, nonché provocare irritazione o prurito.

Assicurare un apporto idratante corretto

Bere acqua in abbondanza (soprattutto durante le stagioni più calde) mantiene non solo il cuoio capelluto, ma anche i capelli in salute.

Considerare l’acquisto di un umidificatore

Quando sei a casa o negli ambienti chiusi, soprattutto durante i mesi invernali, l’utilizzo di un umidificatore può contrastare il fenomeno della secchezza e prurito del cuoio capelluto.

Tenere lo stress sotto controllo è benefico

Sembrano dei fenomeni difficilmente collegabili, eppure (come abbiamo accennato all’inizio di questo articolo), cuoio capelluto sensibile e stress messi assieme a volte potrebbero essere la causa scatenante del telogem effluvium.

Sì ai massaggi

Dei massaggi regolari al cuoio capelluto possono aiutare a ridurre la tensione e migliorare la circolazione sanguigna.

Conclusioni

Un cuoio capelluto sensibile può accusare davvero tantissimi sintomi, e non necessariamente tutti insieme. Da fenomeni di prurito acuto a infezioni e dermatiti, passando per secchezza, rossore e dolore anche mediamente acuto. Certo è che chi si ritrova in questa categoria, può vivere momenti di vero disagio, soprattutto durante i mesi invernali in cui, in alcune zone del mondo, il clima tende a fare diventare la pelle ancora più secca. Per questo motivo, è importante prendere dei provvedimenti: bere acqua a sufficienza, evitare sostanze chimiche aggressive e lavarsi a fondo con costanza, sono soltanto alcune delle raccomandazioni. Tuttavia, qualora i nostri consigli non dovessero fare effetto, o se dovessi notare un peggioramento della situazione, assicurati di rivolgerti presso il tuo dermatologo di fiducia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here