Sunday, December 3, 2023
Perdita di capelliLe extension troppo strette fanno cadere i capelli?

Le extension troppo strette fanno cadere i capelli?

Le extension sono una soluzione ideale per coloro che hanno voglia di regalare un pizzico di sale al proprio stile. Sintetiche o realizzate con materiali organici, incollate o intrecciate, possono soddisfare tante esigenze e rivelarsi abbastanza pratiche perché non richiedono l’impegno della messa in piega. Però c’è un però, e arriva dritto per coloro che abusano di questa capigliatura, oppure tengono le extension troppo a lungo: in alcuni casi i capelli potrebbero anche cadere. Se l’argomento ti interessa, assicurati di leggere questo articolo fino alla fine. Abbiamo messo assieme tutte le informazioni di cui hai bisogno, in pochissimo tempo saprai tutto quello che c’è da sapere!

Quando sono nate le extension?

I primi prototipi si sono visti già durante i primi anni del Novecento, quando attori e attrici avevano bisogno di rimedi estetici durante l’interpretazione di ruoli diversi. La cosa ha poi preso piede tra gli anni Cinquanta e Sessanta, soprattutto ad Hollywood, con le stars del cinema coinvolte in personaggi diversi.

Quante tipologie di extension esistono?

Ne esistono almeno 10. Tuttavia, abbiamo scoperte che le seguenti cinque sono quelle più popolari.

Extension a clip

Con un fermaglio incollato sull’estremità della radice, sono tra le più popolari perché non richiedono troppo impegno e si possono togliere quando si vuole.

Extension con nastro adesivo

Questo tipo di extension è scelto per via del loro aspetto naturale, sul cuoio capelluto l’applicazione è piatta e sono considerate semipermanenti.

Extension da cucire

Conferiscono un aspetto molto naturale e sono scelte da coloro che vogliono un risultato più permanente.

Extension microlink

In questo caso, si utilizzano dei cerchi che sono riempiti progressivamente di capelli per dare l’effetto più voluminoso. Sono discrete e comode.

Extension da incollare

Queste sono scelte da chi vuole portare le extension a lungo termine. Le ciocche di extension sono incollate una ad una sulle ciocche di capelli veri.

Quanto durano?

Come specificato, ogni tipologia di extension avrà anche la sua durata. In generale, quando parliamo di extension di tipo permanente si intende una durata minima di sei mesi fino ad un massimo di un anno. Le extension temporanee durano circa un mese, un mese e mezzo.

Alopecia da trazione: cos’è?

L’alopecia da trazione è un tipo di alopecia che si sviluppa in soggetti che tendono a portare per un tempo prolungato trecce, code e altre tipologie di acconciature molto strette, che tirano i capelli. Sebbene chiunque possa accusare questo tipo di caduta di capelli, le persone a rischio sono quelle che fanno delle abitudini sbagliate (come quelle appena elencate) una norma. Inoltre, è più frequente nell’ambito di quelle comunità dove portare certe tipologie di acconciature è una tradizione. Ecco i sintomi più comuni.

Capelli che si affinano

Questo succede soprattutto lungo l’attaccatura dei capelli o nelle aree in cui la tensione si verifica costantemente.

L’attaccatura dei capelli retrocede

Si verifica lungo i bordi del cuoio capelluto negli individui che portano spesso acconciature strette.

Chiazze calve sul cuoio capelluto

Le chiazze calve sono un sintomo di alopecia grave, e si sviluppano lungo le aree che sono più colpite.

Infiammazione o rossore acuto

La trazione prolungata sui follicoli piliferi può causare irritazione, arrossamento e un’infiammazione del cuoio capelluto. Ciò può essere accompagnato da disagio, prurito o dolore nelle aree interessate.

Cuoio capelluto doloroso

Chi soffre di alopecia da trazione può avvertire dolore al cuoio capelluto, specialmente quando ci si tocca le aree interessate.

Come rimediare all’alopecia da trazione?

Se sospetti di essere affetto da alopecia da trazione, ecco come puoi rimediare.

Cambia pettinatura

La soluzione più efficace è anche quella più ovvia. Sciogli i capelli ed evita di tirali con code, trecce e quant’altro ti abbia fatto cadere i capelli fino ad ora.

Allenta la presa

Se cambiare pettinatura non ti è permesso, magari per motivi di lavoro, assicurati almeno di poter allentare le code o le trecce per dare un po’ di sollievo temporaneo a capelli e cuoio capelluto.

Evita fonti di calore eccessive e agenti chimici

Questi due elementi sono infatti nocivi per tutte le teste, anche se in alcuni casi, potrebbero essere il vero fattore che porta alla caduta dei capelli.

Sii delicato/a

Durante lo shampoo e la messa in piega, assicurati di trattare i capelli con la massima delicatezza. Per questo motivo, evita di pettinarli quando sono bagnati.

Complicazioni dell’alopecia da trazione

Sebbene ogni caso sia a sé, è stato riscontrato un numero di complicazioni che potrebbero verificarsi quando una persona è affetta da alopecia da trazione. Ecco alcuni esempi.

Alopecia cicatriziale

Nei casi avanzati di alopecia da trazione, la tensione persistente sui follicoli piliferi può portare ad un tipo di alopecia detta cicatriziale. Le cicatrici possono causare danni irreversibili ai follicoli piliferi, ostacolando la crescita di nuovi capelli.

Follicolite

La continua trazione e tensione possono portare all’infiammazione dei follicoli piliferi, una condizione nota come follicolite. Ciò può causare arrossamento, gonfiore e talvolta pustole o piccole protuberanze sul cuoio capelluto.

Rottura dei capelli

La trazione sui capelli può provocarne la rottura, soprattutto nei punti in cui viene applicata la tensione. Ciò si traduce in ciocche più corte e un aspetto generale più debole dei capelli.

Conclusioni

L’alopecia da trazione è una tipologia di caduta di capelli che colpisce soprattutto quei soggetti che praticano pettinature per i capelli eccessivamente strette e ripetute nel tempo, senza dare la possibilità a cuoio capelluto e capelli di “respirare”. Sebbene trecce, extension e qualsiasi altra forma di creatività estetica possa fare bene, esistono anche dei limiti che dovrebbero essere rispettati. Ogni corpo è a sé e reagisce in modo autonomo; sarebbero però tuttavia utile se chi ha l’abitudine di attaccare i capelli in modo stretto prenda delle precauzioni o provvedimenti per evitare di ritrovarsi calvo. I primi segni dell’alopecia da trazione non differiscono molto da una qualsiasi alopecia, come l’affinamento dei capelli o la regressione dell’attaccatura dei capelli. Se sospetti di soffrire di una caduta dei capelli da trazione, assicurati di contattare un dermatologo o un tricologo di fiducia. L’auto-diagnosi può essere utile, ma ricorda che soltanto un professionista sarà in grado di stabilire dati certi e iniziare un percorso terapeutico con te.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here